Il tumore del collo dell'utero

Opuscoli per la prevenzione n. 2 Il collo dell'utero (cervice uterina) è la parte di questo organo che sporge in vagina. È rivestito nella sua porzione esterna (esocervice) da un rivestimento squamoso (epitelio pavimentoso composto) e nella sua porzione…

Il melanoma

Opuscoli per la prevenzione n.4 Il melanoma è il più aggressivo dei tumori della pelle. Tumori anche di piccole dimensioni, infatti, possono avere un decorso molto grave. L'incidenza, che è in progressivo aumento in tutto il mondo negli ultimi decenni, viene…

Il tumore della prostata

Opuscoli per la prevenzione n.3 La prostata è una ghiandola a forma di castagna situata sotto la vescicadell'uomo, davanti al retto, e circonda la porzione iniziale dell'uretra (condotto che collega la vescica con l'esterno). La prostata partecipa al…

Gestione del paziente laringectomizzato negli interventi d'emergenza

Opuscolo per la prevenzione n.6 Molte e importanti sono le attività che accomunano la LILT e la FIALPO, a partire dall'impegno rivolto alla prevenzione come metodo privilegiato nel diffondere la cultura della vita, per poi passare all'assistenza ospedaliera e…

Il tumore del colon retto

Opuscolo per la prevenzione n.7 È il tumore più frequente dell'intestino crasso o grosso intestino, che origina dalla trasformazione maligna delle cellule del rivestimento (mucosa) del lume intestinale, deputate alla produzione del muco che serve a facilitare…

Il tumore della cavità orale

Opuscolo per la prevenzione n.8 È un tumore che si sviluppa nella bocca o cavità orale, cioè nel tratto iniziale del tubo digerente che si estende dalle labbra fino al velopendulo, che divide la bocca dalla faringe. La cavità orale propriamente detta è uno…

Prevenzione del tumore al polmone

Il fumo di sigaretta è la causa principale del tumore polmonare. Statisticamente il rischio relativo di un fumatore di ammalarsi di un cancro al polmone rispetto ad un non-fumatore è di 10:1 e tale rischio aumenta a 20:1 se si fumano più di 40 sigarette/die.…

Tematiche degli opuscoli: