La LILT, Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, pubblica una serie di opuscoli informativi sulle forme più diffuse di tumore, sulla prevenzione, sulla lotta al tabagismo e sui temi inerenti ll'oncologia. Sul sito della sezione di Avellino pubblichiamo una selezione di opuscoli. La lista completa potete trovarla sul sito nazionale: www.legatumori.it

Gli opuscoli sono scaricabili gratuitamente in formato PDF.

Sottocategorie

Il tumore del collo dell'utero

Opuscoli per la prevenzione n. 2 Il collo dell'utero (cervice uterina) è la parte di questo organo che sporge in vagina. È rivestito nella sua porzione esterna (esocervice) da un rivestimento squamoso (epitelio pavimentoso composto) e nella sua porzione…

Il melanoma

Opuscoli per la prevenzione n.4 Il melanoma è il più aggressivo dei tumori della pelle. Tumori anche di piccole dimensioni, infatti, possono avere un decorso molto grave. L'incidenza, che è in progressivo aumento in tutto il mondo negli ultimi decenni, viene…

Il tumore della prostata

Opuscoli per la prevenzione n.3 La prostata è una ghiandola a forma di castagna situata sotto la vescicadell'uomo, davanti al retto, e circonda la porzione iniziale dell'uretra (condotto che collega la vescica con l'esterno). La prostata partecipa al…

Gestione del paziente laringectomizzato negli interventi d'emergenza

Opuscolo per la prevenzione n.6 Molte e importanti sono le attività che accomunano la LILT e la FIALPO, a partire dall'impegno rivolto alla prevenzione come metodo privilegiato nel diffondere la cultura della vita, per poi passare all'assistenza ospedaliera e…

Il tumore del colon retto

Opuscolo per la prevenzione n.7 È il tumore più frequente dell'intestino crasso o grosso intestino, che origina dalla trasformazione maligna delle cellule del rivestimento (mucosa) del lume intestinale, deputate alla produzione del muco che serve a facilitare…

Il tumore della cavità orale

Opuscolo per la prevenzione n.8 È un tumore che si sviluppa nella bocca o cavità orale, cioè nel tratto iniziale del tubo digerente che si estende dalle labbra fino al velopendulo, che divide la bocca dalla faringe. La cavità orale propriamente detta è uno…

Prevenzione del tumore al polmone

Il fumo di sigaretta è la causa principale del tumore polmonare. Statisticamente il rischio relativo di un fumatore di ammalarsi di un cancro al polmone rispetto ad un non-fumatore è di 10:1 e tale rischio aumenta a 20:1 se si fumano più di 40 sigarette/die.…

Basta sigaretta!

Smettere di fumare rende liberi e belli Il 31 maggio di ogni anno ricorre la "Giornata Mondiale senza Tabacco" indetta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. L'Italia porta risultati incoraggianti tra cui la legge che ha messo al bando il fumo nei luoghi…

La libertà è una conquista. Non mandarla in fumo

Opuscolo pubblicato in occasione della Giornata ndiale senza tabacco 2010 Il 31 maggio di ogni anno ricorre la Giornata Mondiale senza Tabacco indetta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il tema scelto per il 2010 riguarda "le strategie di…

È ora di smettere

Pubblicazione realizzata in occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco del 31 maggio 2009 Per la Giornata Mondiale senza Tabacco del 2009, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha scelto come tema "Le Avvertenze Sanitarie sul Tabacco" (Tobacco…

Dai, spegnila

31 maggio - Giornata Mondiale Senza Tabacco La dipendenza dal fumo è causa certa di circa 30 malattie tra cui le broncopneumatopie croniche, varie patologie polmonari croniche, diverse forme tumorali, cardiopatie e vasculopatie. Per questo il fumo è una delle…

Prevenzione in primo piano anche a tavola

Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica 2013 "Fa' che il cibo sia la tua medicina..." affermava Ippocrate, medico greco del 400 a.C. Oggi scienza e medicina sono concordi nell'affermare che più di un terzo dei tumori non si svilupperebbe se…

LILT e le food bloggers portano in tavola le Prevenzione

Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica 2012 Il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach affermava "Siamo quel che mangiamo". Per questo dovremmo scegliere per noi i cibi migliori: per la nostra salute, per sentirci in forma, ma soprattutto per prevenire e…

Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica 2015

20 - 29 marzo 2015 Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità contrastare l'obesità infantile è una delle maggiori sfide per la salute pubblica del XXI secolo.Parlando di cifre, si calcola che nel mondo i bambini in età scolare obesi o in sovrappeso siano…

La prevenzione vince il tumore

Settimana Nazionale per la prevenzione 2004 Il 12 marzo, prima domenica di primavera, la LILT porterà la "Prevenzione" ennel piazze italiane. Un appuntamento, quest'anno allargato dal 20 al 28 marzo, imprtante per contribuire al raggiungimento di un grande…

Prevenzione... mi voglio bene

Pubblicazione realizzata in occasione della Settimana Nazionale per la Prevenzione "Prevenire è vivere" è il motto della LILT, perché la gran parte dei tumori, se diagnosticata precocemente, è guaribile. E se già oggi la metà degli uomini e delle donne…

Tematiche degli opuscoli: